Nella filiera del mondo delle costruzioni risulta sempre più importante essere preparati ad affrontare i nuovi strumenti, le tecnologie e le dinamiche che ruotano intorno al mondo del BIM. In quest’ottica assumo sempre maggior valore i Master dedicati al tema BIM che portano i professionisti a confrontarsi e a sperimentare le diverse tecniche e i migliori approcci progettuali e gestionali. Per questo BIMportale dedica una particolare attenzione e promuove corsi di formazione e master che approfondiscano la tematica e siano in grado di indirizzare al meglio i professionisti.
Da Nord a Sud sono tanti i Master BIM che si possono annoverare nel panorama italiano. Ne citiamo solo alcuni che potete trovare aggiornati nell’area dedicata ai Master di BIMportale.
L’Università La Sapienza di Roma ha promosso il Master della Facoltà di Architettura ed organizzato dal PDTA (Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura) che intende rispondere alla crescente domanda di formazione di nuove figure professionali dedicate alla Gestione Integrata delle Informazioni legate al Ciclo di Vita di un edificio; così come lo stesso Ateneo promuove il Master in HBIM.
Master in BIM/HBIM anche quello dell’Università degli Studi di Padova dedicato alla digitalizzazione del patrimonio costruito.
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze propone il Master “BIM per la gestione di processi progettuali collaborativi in edifici nuovi ed esistenti” che si fonda sulle esperienze didattiche e di ricerca maturate da tempo da un gruppo di docenti e ricercatori nell’area dell’Architettura, dell’Ingegneria Civile e dell’Ingegneria Industriale.
La Scuola Master Fratelli Pesenti del Politecnico di Milano conduce ormai da diversi anni un’intensa attività didattica incentrata principalmente su Master di I e II livello, rivolti a professionisti già attivi nel mondo del lavoro nei settori del project management, energy management, BIM management, ingegneria sismica, ingegneria forense e sostenibilità, così come a chi voglia completare a un livello superiore la propria formazione universitaria, anche al fine di più qualificata introduzione lavorativa.
Anche l’Università di Pisa e l’Università di Udine organizzano due importanti Master: il primo in Building Information Modeling e BIM Manager e il secondo che focalizza l’attenzione sul BIM per lo studio di progettazione e l’impresa di costruzioni.
Formazione significa anche studenti: per questo una particolare sezione del nostro sito è dedicata anche alle tesi di laurea dei giovani che hanno voluto approfondire il BIM e le diverse applicazioni di questa tecnologia nelle diverse fasi della filiera delle costruzioni. L’intento è quello di offrire uno sguardo sul mondo BIM delle nuove leve del settore.