Autore: Roberto Negri

Giornalista professionista della redazione di BIMportale, specializzato nel settore delle costruzioni, si occupa dai primi anni ’90 di tecnologie applicate alla progettazione e al cantiere. Ha all'attivo numerose pubblicazioni e collaborazioni con le principali testate di settore relative a tecniche costruttive, progettazione 3D, organizzazione e gestione dei processi di cantiere.

Evaluation and Optimization of Daylighting in Heritage Buildings – A Case Study at High Latitudes

Adapted reuse of heritage and historical buildings has been a major problem since the condition of degradation is generally severe,...
Leggi tutto

Assessment of BIM in construction management: the impact of WBS, QTO, cost estimation and time analysis on decision making policy for optimization of energy efficiency

In Europe, the argument over the relevance of global building sustainability (covering energy, environmental, social, economic, and political issues) is...
Leggi tutto

Geomatica e HBIM per il patrimonio Storico

La tesi vuole indagare le potenzialità del processo H-BIM (Historical/Heritage Building Information Modeling) e le potenzialità delle più avanzate tecnologie...
Leggi tutto
Ferrovial metarvero

Il Metaverso per la progettazione di infrastrutture

Ferrovial lancia il progetto Infraverse, una nuova strategia che riunisce la progettazione digitale di infrastrutture e il metaverso. Grazie alle...
Leggi tutto

La progettazione e gestione dell’esodo all’interno di edifici: valutazioni con strumenti di Virtual Reality

La sicurezza della vita umana e l’incolumità delle persone, nonché la tutela dei beni e dell’ambiente, sono gli obiettivi della...
Leggi tutto

Applications of additive manufacturing in construction and historic building restoration-rehabilitation

The term “Additive Manufacturing” is described as the layered production of parts from a 3Dfile. Over the past century, this...
Leggi tutto

BIMxBrigdes: studio di una metodologia interoperabile per il progetto della sopraelevata di Sassuolo

L’obiettivo principale della tesi è quello di redigere una metodologia originale per trasferire le informazioni di una progettazione architettonica ad...
Leggi tutto
digitalizzazione codice prevenzione incendi

Fire Digital Check: il Codice di prevenzione incendi diventa digitale con il BIM

Il dipartimento dei Vigili del Fuoco ha pubblicato di recente il documento contenente le schede necessarie per lo sviluppo di...
Leggi tutto
EnergyModeling-04

BIM e Building Energy Modeling 

Una delle caratteristiche emerse con maggiore evidenza con la diffusione del Building Information Modeling è l’estensibilità del suo approccio a...
Leggi tutto
UNIVERSITY OF IOWA VOXMAN SCHOOL OF MUSIC
Architect - LMN Architects

BIM e Generative Design 

Una delle frontiere più avanzate della digitalizzazione delle costruzioni basata sul Building Information Modeling è il cosiddetto Generative Design, ambito...
Leggi tutto
1 2 3 4 60
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial