DDScad 20

Gallery

DDScad 20 è l’ultima versione della soluzione Open BIM per la progettazione impiantistica MEP firmata Graphisoft. Da 40 anni DDScad è lo strumento per progettare sistemi edilizi a prova di futuro, la versione 20 di DDScad continua su questa strada e offre nuove funzionalità. A partire dalla possibilità di beneficiare di flussi di lavoro migliorati per lo scambio di dati tra Archicad e DDScad. La nuova versione offre anche la nuova modalità di progetto “Open BIM ottimizzato” come opzione tecnologica di base orientata al futuro, oltre ad altre interessanti innovazioni.

Se nella versione 19 la modalità ‘Open BIM’ era ancora in fase sperimentale, ora forma la tecnologia di base per i futuri sviluppi di DDScad ed è disponibile come alternativa completa alla classica modalità di progettazione.

In DDScad 20 è possibile aprire, visualizzare ed esportare progetti DDScad anche senza una licenza attiva. Ciò è reso possibile dalla nuova modalità osservatore, che è possibile impostare all’avvio del software su sistemi senza chiave.

È possibile poi utilizzare BIMcloud per processi di lavoro perfetti con gli altri partecipanti al progetto e con le soluzioni collegate a BIMcloud, come Archicad: DDScad 20 controlla in ogni momento lo stato del modello di riferimento e lo visualizza. Se sul server è disponibile una nuova versione, è possibile aggiornare facilmente il modello importandolo. Il confronto tra lo stato precedente e quello nuovo del modello è semplificato da una nuova vista di confronto degli edifici che evidenzia chiaramente le modifiche.

DDScad 20 ha abcge un nuovo pacchetto di funzioni per i sistemi di canalizzazione, per modellare questi sistemi con la stessa facilità delle passerelle portacavi. Componenti del sistema come scatole di alimentazione, alimentazioni o blocchi antincendio possono essere allegati ai segmenti di sbarre previsti con la stessa facilità.

DDScad 20 è stato dotato di una potente API per il sistema di progettazione illuminotecnica DIALux evo Pro. In questo modo è possibile trasferire il modello dell’edificio a DIALux evo Pro e trasferire i risultati nel modello DDScad. Gli apparecchi vengono importati completamente come oggetti IFC tramite la nuova interfaccia e le voci corrispondenti nella libreria di prodotti vengono generate automaticamente.

Inoltre il calcolo del rendimento degli impianti fotovoltaici è disponibile anche in modalità “Open BIM”. DDScad adotta i moduli fotovoltaici selezionati da Polysun Inside come oggetti IFC, crea automaticamente le voci corrispondenti nella libreria dei prodotti e corregge le dimensioni dei componenti nel modello. In questo modo si elimina la necessità di creare i propri articoli.

Infine, diverse nuove caratteristiche automatiche e funzioni di connessione ottimizzate rendono molto più semplice il collegamento di oggetti e tubi. Si può beneficiare di nuove opzioni nella pianificazione delle acque reflue, come il drenaggio dei tetti, nonché di estensioni per le connessioni automatiche dei componenti, come le cassette a scomparsa o i servizi igienici.

Video

mm

Lavoro nel settore della comunicazione b2b da alcuni anni sia per testate giornalistiche che agenzie di comunicazione. Focus della mia attività è il confronto quotidiano con le nuove modalità di gestione ed elaborazione delle informazioni, le nuove tecnologie digitali, le trasformazioni in corso nelle professioni e nell’industria.


Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial